INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
OGGETTO: E’ a rischio il coordinamento delle politiche in materia di logistica?
Preso atto che Interporto Trieste S.p.a. è partecipata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, per il tramite di Friulia S.p.a., per il 35,06 per cento;
Ricordato che Interporto Trieste S.p.a. detiene oltre l’80 per cento di Interporto Cervignano S.p.a.;
Appreso che il Consiglio di amministrazione di Interporto Trieste S.p.a. ha deliberato un nuovo regolamento potenziando il controllo sulla società controllata e di fatto riducendo quasi completamente l’autonomia organizzativa e gestionale della stessa;
Rilevato che con deliberazione della Giunta regionale n. 1745 del 21.11.2024 è stata costituita la cabina di regia dei trasporti e della logistica della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia anche al fine di “condividere in modo collegiale le strategie della Regione in termini di pianificazione e programmazione delle infrastrutture, in modo che i nostri operatori economici possano contare su un sistema logistico che funziona in maniera armoniosa e che permette di intercettare in modo più agevole gli investimenti in arrivo da fuori Friuli Venezia Giulia”, come dichiarato dall’Assessore Amirante a margine della prima riunione svoltasi il 2 dicembre 2024;
Considerato che tale iniziativa di Interporto Trieste pare invece essere un’iniziativa unilaterale, senza una preventiva condivisione con la società controllata e con l’Amministrazione regionale;
Valutato l’importante ruolo strategico dell’interporto di Cervignano nella Bassa Friulana anche in considerazione delle importanti superfici inutilizzate e la possibilità di un collegamento diretto con la rete ferroviaria, sito adatto per un possibile nuovo polo logistico;
Tenuto conto che il nuovo regolamento viene vissuto come la volontà espressa di ridurre potere decisionale alle realtà economiche del Friuli, le quali hanno la necessità di esprimere al meglio le loro potenzialità rivendicando la piena autonomia territoriale, senza dover sottostare a decisioni che maturano nell’area di Trieste;
Ritenuto fondamentale comprendere quali siano le politiche che la Regione intende intraprendere, anche a fronte dei potenziali investimenti inerenti la logistica proprio nel Comune di Cervignano e nel Comune di Porpetto;
TUTTO CIO’ PREMESSO il sottoscritto Consigliere Regionale interroga il Presidente della Regione e l’Assessore competente per chiedere:
– se era a conoscenza dell’approvazione del nuovo regolamento da parte di Interporto Trieste S.p.a.;
– quale sia la posizione della Giunta regionale rispetto a tale iniziativa e se intenda intervenire in qualità di socio di maggioranza per far revocare la delibera del Consiglio di amministrazione di Interporto Trieste;
– quale futuro ci sia per l’interporto di Cervignano nelle strategie dell’Amministrazione regionale.
Francesco Martines
Trieste, 15 aprile 2025
2480 - MAR IRO interporto cervignano