INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
OGGETTO: Quali ragioni alla base della scelta aziendale (ASFO) di chiudere l’ambulatorio di vulnologia?
Il sottoscritto Consigliere Regionale,
Premesso che l’ambulatorio di vulnologia rappresenta una struttura specialistica fondamentale per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle lesioni cutanee croniche e complesse (quali ulcere da pressione, ulcere vascolari, lesioni diabetiche e ferite difficili da guarire), e si rivolge prevalentemente a pazienti fragili, spesso affetti da più patologie croniche;
Considerato che tale attività richiede competenze cliniche avanzate e un approccio multidisciplinare, reso possibile dalla collocazione dell’ambulatorio all’interno di una struttura ospedaliera, dove può operare in sinergia con altri servizi e reparti specialistici, tra cui: diabetologia, chirurgia vascolare, angiologia, geriatria, medicina interna, malattie infettive, radiologia e servizi infermieristici dedicati;
Visto che la chiusura dell’ambulatorio di vulnologia presso la Struttura Complessa di Dermatologia dell’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (ASFO) ha comportato il trasferimento dell’assistenza a livello territoriale, affidando la gestione delle lesioni complesse prevalentemente al personale infermieristico distrettuale e domiciliare;
Rilevato che tale scelta organizzativa, se non sostenuta da un’adeguata integrazione con competenze mediche specialistiche, presenta numerose criticità:
• impossibilità di garantire una valutazione clinica specialistica continuativa;
• difficoltà nel gestire complicanze infettive, vascolari o metaboliche in tempo utile;
• rischio di peggioramento del quadro clinico e aumento di accessi al pronto soccorso o ricoveri evitabili;
Considerato inoltre che il modello più efficace, secondo le evidenze scientifiche e le buone pratiche assistenziali, è quello integrato ospedale-territorio, in cui l’ambulatorio specialistico ospedaliero assicura la presa in carico iniziale e il trattamento dei casi complessi, mantenendo nel tempo un raccordo clinico continuo con i servizi territoriali per la gestione ordinaria;
Tenuto conto delle segnalazioni di criticità da parte di pazienti, familiari e operatori sanitari in merito alla chiusura dell’ambulatorio di vulnologia presso l’ASFO;
Alla luce di quanto sopra esposto, si interroga la Giunta Regionale per sapere:
1. Quali siano le ragioni che hanno portato alla chiusura dell’ambulatorio di vulnologia presso la Struttura Complessa di Dermatologia dell’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (ASFO);
2. In caso di mantenimento della chiusura, quali soluzioni alternative si intendano adottare per garantire la gestione efficace, integrata e specialistica di questa categoria di pazienti complessi nel contesto della rete territoriale.
Nicola Conficoni
Presentata alla Presidenza il 22/05/2025
2635 - CON IRC Ambulatorio vulnologia 23_05_2025