Sociale: Conficoni (Pd), aumentano domande ma bonus affitti in calo

Pubblicato il martedì 29 Ott 2024

 

Trieste, 29.10.24 – «Mentre la povertà relativa in Fvg aumenta, con 30mila famiglie in difficoltà e quindi con maggiori esigenze di aiuti, la destra trascura il sociale. Nonostante una disponibilità di denaro mai vista prima, i fondi assegnati ai Comuni per il bonus affitti sono diminuiti nel 2024, rispetto all’anno precedente, di oltre 2,6 milioni. Questo è il prodotto dell’operato di chi ci governa, sia a Trieste, sia a Roma: aumentano i bisogni, ma calano attenzione e risorse erogate». Lo afferma il consigliere regionale Nicola Conficoni (Pd) commentando i dati relativi al riparto dei contributi per il sostegno alla locazione in Fvg, ottenuti a seguito di una richiesta di accesso agli atti.

«Già nei mesi scorsi – ricorda Conficoni – avevamo messo in guardia la Giunta Fedriga sul preannunciato disimpegno del governo Meloni sul bonus affitti, cosa che l’esecutivo regionale ha più volte smentito, ma che poi si è concretizzato. Per non far pagare ai cittadini più deboli le disattenzioni del governo nazionale era necessario che la Regione facesse uno sforzo ulteriore e coprisse interamente il mancato trasferimento statale, riportando l’ammontare compressivo dei fondi assegnati ai valori dello scorso anno. Così non è stato come confermano anche i dati di tre capoluoghi su quattro. Tra il 2023 e 2024, infatti, il calo dei trasferimenti è stato di 368mila euro a Trieste, 292mila euro a Gorizia e 126mila euro a Pordenone. Solo Udine è in positivo con +584mila euro grazie all’intervento dell’amministrazione comunale che per sopperire alle carenze di Stato e Regione, ha stanziato ben 458mila euro senza i quali condividerebbe la stessa sorte delle altre città. Tutto ciò con le domande di aiuto che in regione sono aumentate da 10.258 a 10.388». Se si parla di povertà, prosegue Conficoni, «il bonus affitti rappresenta una vera e propria boccata d’ossigeno per chi fatica ad arrivare alla fine del mese ed è davvero grave sia stato tagliato, compromettendo la coesione sociale di una comunità che negli ultimi tempi ha subito in modo importante l’impatto dell’inflazione».

Ne parlano

Redazione

Ne parlano

Redazione
Redazione

Articoli correlati…