INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
OGGETTO: A quando il rinnovo del contratto del Comparto unico in linea con la scadenza?
PREMESSO che:
– con L.C. 2/1993 la Regione è divenuta titolare di potestà legislativa primaria anche in materia di “ordinamento degli enti locali e delle relative circoscrizioni”, e con il successivo D.lgs. 2 gennaio 1997, n. 9 è stato precisato che “spetta alla Regione disciplinare l’ordinamento del personale dei Comuni, delle Province e degli altri enti locali”;
– con la LR 13/1998 è stato istituito il Comparto unico del pubblico impiego regionale e locale del FVG;
– con la LR 18/2016 è stata introdotta in modo organico una disciplina applicabile all’intero personale del Comparto, nella prospettiva di consolidare il percorso di uniformità di trattamento del personale regionale e locale.
CONSIDERATO che appartengono al Comparto unico i dipendenti di:
– Regione (Amministrazione, Consiglio ed Enti)
– Comuni, Comunità e Comunità di montagna di cui alla LR 21/2019
– personale inserito nelle piante organiche aggiuntive – POA costituite ai sensi dell’art. 19 della LR 6/2006
– CAMPP, C.I.S.I., ASP “Daniele Moro” di Codroipo, CCM, Consorzio Boschi Carnici, Ente Parco naturale delle Dolomiti Friulane, Ente Parco naturale delle Prealpi Giulie
– ARLeF.
RILEVATO che, quantomeno negli ultimi 15 anni, il rinnovo dei contratti è avvenuto sempre a distanza di anni dalla scadenza, con relativa perdita di potere economico dei dipendenti e delle loro famiglie mitigato solo in parte dall’istituto della vacanza contrattuale;
TENUTO CONTO che in settori nevralgici del sistema produttivo privato quali ad esempio il metalmeccanico si provvede a stipulare delle preintese in vista delle scadenze per arrivare alla firma dei contratti a scadenza e non anni dopo;
EVIDENZIATO che il sistema pubblico gode attualmente di scarso appeal nella ricerca di lavoratori, in particolar modo nei piccoli comuni, e che quindi oltre a ipotizzare indennità specifiche per attrarre personale negli enti disagiati andrebbe allineato a scadenza il rinnovo contrattuale, in modo da offrire stipendi adeguati al costo della vita fortemente aumentato;
Tutto ciò premesso, il sottoscritto Consigliere regionale INTERROGA la Giunta regionale:
per sapere quando sarà firmato il CCRL personale non dirigente 2022-24, posto che quello per i dirigenti è ancora più in ritardo, avendo firmato nel 2024 il CCRL 2016-18, e se sia tra gli obiettivi dell’Amministrazione regionale l’allineamento a scadenza per il rinnovo dei futuri CCRL per il personale del Comparto unico del FVG.
Nicola Conficoni
Trieste, 16 settembre 2024
1694 - CON IRC contratti personale comparto unico