INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
OGGETTO: Quali soluzioni condivise per lo sghiaiamento continuativo del lago di Barcis?
Il sottoscritto consigliere regionale,
Premesso che lo sghiaiamento continuativo del Lago di Barcis è fondamentale per la sicurezza idraulica del Friuli occidentale;
Ricordato che lo studio Aprilis, commissionato dalla Regione nel 2020 a tal fine, ha individuato diverse soluzioni percorribili, offrendo l’opportunità di minimizzare i disagi conseguenti all’attività di asportazione del materiale;
Preso atto che una nuova viabilità di accesso alla Valcellina è al primo posto nell’elenco delle opere di interesse regionale di cui la Giunta, con la delibera n. 1651/2023, ha proposto la realizzazione nell’ambito del Piano nazionale di interventi strutturali per la sicurezza del settore idrico;
Richiamata l’audizione avvenuta il 24 maggio 2024 nella IV Commissione consiliare, durante la quale i Sindaci dei Comuni interessati hanno chiesto ulteriori approfondimenti;
Sottolineato che, un anno e mezzo dopo, non si hanno notizie di una soluzione condivisa finalizzata a rafforzare la prevenzione di allagamenti ed esondazioni;
Appreso a mezzo stampa che, in attesa di interventi strutturali, per tamponare la situazione il Ministero dell’Ambiente ha finanziato con 6,8 milioni di euro due interventi di sghiaiamento del Cellina in prossimità del lago di Barcis;
INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE
Per conoscere:
– se e quali soluzioni strutturali sono state condivise con il territorio e si intendono perseguire per aumentare la sicurezza idraulica attraverso uno sghiaiamento continuo a basso impatto del Lago di Barcis;
– quanti metri cubi di ghiaia sono stati prelevati dall’invaso artificiale e dai suoi affluenti dopo l’insediamento del presidente Fedriga avvenuto il 3 maggio del 2018.
NICOLA CONFICONI
Trieste, 09 settembre 2025
2921 - CON IRC sghiaiamento Barcis 09-09-2025