INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA

OGGETTO: Urgente attivazione adeguamento dei servizi di Teleassistenza alla luce delle direttive del Governo: garantire al più presto i servizi di Telemedicina.

Il sottoscritto Consigliere regionale,
PREMESSO che:
• la Regione FVG, anche attraverso le proprie articolazioni sanitarie territoriali, vanta una lunga e consolidata esperienza nella gestione di servizi di teleassistenza, che oggi trovano pieno riconoscimento a livello nazionale con i recenti interventi mirati allo sviluppo della telemedicina;
CONSIDERATO che:
• con la legge regionale 26/1996 è stato istituito il servizio di telesoccorso e telecontrollo con pronto intervento e custodia chiavi, servizio che l’Azienda sanitaria di Trieste (oggi ASUGI) erogava già dal 1994 e che, successivamente, è stato integrato in un quadro regionale più ampio di teleassistenza;
• dal 2008 la stessa Azienda triestina ha partecipato a progettualità europee come “DREAMING” e “Smartcare”, finalizzate al telemonitoraggio domiciliare, mentre dal 2022 ASUFC eroga un servizio di telemonitoraggio dei parametri clinici per pazienti con scompenso cardiaco;
VISTO che:
• la Conferenza Stato-Regioni ha recentemente approvato il provvedimento nazionale che definisce governance, regole e standard di sicurezza per la telemedicina, affidando ad Agenas il coordinamento e alle Regioni la gestione operativa;
• la Regione Friuli Venezia Giulia, nel 2023, ha già acquisito una piattaforma per la telemedicina, aggiudicata alla società GPI, e dispone di sistemi e centrali operative in grado di gestire i servizi di telesoccorso e teleassistenza già attivi da tempo;
tutto ciò premesso, INERROGA la Giunta regionale per sapere:
1. quali siano i prossimi passi, e le relative tempistiche, per l’avvio del sistema regionale integrato di Telemedicina.

Presentata alla Presidenza il 29/09/2025

3973 - POZ IRI Teleassistenza