INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA

Oggetto: Autismo: aumentano i casi nella fascia 15-39 anni, quali le risposte presenti e future in FVG?

Considerato che negli ultimi decenni l’attenzione verso l’autismo si è concentrata principalmente sull’infanzia, mentre oggi emerge una vera e propria “crisi silenziosa” dell’autismo in età adulta, con numerose persone nello spettro che non ricevono diagnosi o supporti adeguati una volta concluso il percorso scolastico;
visto che secondo i dati del Global Burden of Disease, pubblicati sulla rivista Frontiers in Public Health, tra il 1990 e il 2021 il numero globale di persone con disturbi dello spettro autistico (Dsa) nella fascia 15-39 anni è passato da 17,52 milioni a 24,13 milioni, evidenziando un significativo incremento di casi, attribuibile sia al miglioramento diagnostico sia all’aumento della popolazione, ma anche alla persistente inadeguatezza dei servizi rivolti agli adulti;
evidenziato che in Italia si stima che circa l’1% della popolazione, pari a circa 500.000 persone, rientri nello spettro autistico e che, a fronte di 1.214 centri per la diagnosi e la presa in carico, solo 648 (circa la metà) garantiscono prestazioni anche per l’età adulta, con conseguente discontinuità di assistenza e difficoltà di accesso a percorsi di autonomia, lavoro e salute mentale;
rilevato che una parte rilevante della popolazione presenta forme di cosiddetto “autismo nascosto”, spesso non diagnosticate, in particolare tra le donne, che tendono a mascherare le proprie difficoltà comunicative e relazionali, rendendo più complesso l’intervento precoce e appropriato;
considerato infine che gli esperti sollecitano un cambio di paradigma nelle politiche sanitarie, proponendo di adottare un approccio lungo tutto l’arco della vita, investendo nella formazione di specialisti, nello screening dell’adulto e nel potenziamento dei servizi di inclusione e supporto, in linea con l’obiettivo di società inclusive entro il 2030, che richiede che i servizi per la neurodiversità crescano con le persone;
Tutto ciò premesso, il sottoscritto Consigliere regionale, interroga la Giunta regionale per conoscere:
1. quale sia lo stato dell’arte dei servizi dedicati alle persone con disturbi dello spettro autistico nella fascia 15-39 anni in Friuli Venezia Giulia e quali azioni e strategie si intendano attuare per il loro potenziamento e per garantire una continuità di presa in carico nell’età adulta.

Francesco MARTINES

Presentata alla Presidenza il 11/11/2025

4127 - MAR IRI autismo adulti 10_11_25