INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
Oggetto: Ritardi negli interventi di PTCA in FVG: quali soluzioni?
PRESO ATTO dei dati dell’European House- Ambrosetti/Meridiano Sanità le Coordinate della Salute 2023;
CONSIDERATO che i Pazienti con infarto STEMI trattati con PTCA (Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea) entro 90 minuti dall’accesso in struttura di ricovero, in ITALIA, si assestano intorno al 63%, nel 2023;
CONSIDERATO che tale dato passando dal valore mediano del 57% nel 22 (rimasto complessivamente costante nel triennio pandemico 20-22) rappresenta un miglioramento nel 2023 (63% Italia);
PRESO ATTO che l’area giuliana ha delle performance tra il 66,7% e il 76,4%, quindi buone e superiori alla media nazionale;
CONSIDERATO che in oltre la metà del Territorio regionale, insieme a, pochissimi altri esempi in Italia, si esprimono i dati peggiori del Paese con una percentuale di soggetti con infarto trattati con PTCA, pari solo a 35,2 o 36,8% (FVG con Nord Sardegna, sud-ovest Calabria, estremo ovest Liguria,);
INTERROGA l’Assessore Competente
• Sulle cause della grave situazione esplicitata dai dati e sulla quale è pensabile incida la condizione disagiata delle aree più decentrate e isolate delle vallate e della montagna;
• Su quali urgenti misure intenda mettere in atto per colmare il grave gap tra area giuliana e friulana
Laura FASIOLO
Trieste, 15 novembre 2024
1950 - FAS IRO PTCA