INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA

OGGETTO: Modulare i tetti di spesa per i dispositivi per pazienti diabetici

PREMESSO CHE
• il diabete di tipo 1 e di tipo 2 sono patologie croniche che determinano iperglicemia. Il tipo 1 è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario distrugge le cellule pancreatiche che producono insulina, richiedendo terapia insulinica sostitutiva per la sopravvivenza e un’attenta regolazione della somministrazione in rapporto a dieta e attività fisica, interessando circa il 10% dei pazienti diabetici; il tipo 2 invece, riguarda circa il 90% dei pazienti, è caratterizzato da insulino-resistenza e ridotta funzionalità pancreatica, frequentemente associato a sovrappeso e obesità e gestito prevalentemente mediante modifiche dello stile di vita e terapia farmacologica;
CONSIDERATO CHE
• le Linee annuali di gestione (DGR n. 1420/2025) riportano un processo di razionalizzazione della spesa per dispositivi medici destinati alla microinfusione e al monitoraggio del diabete; di fatto aumentano i tetti di spesa anche per i dispositivi e si prefiggono altresì un aumento della platea da dotare di microinfusori nei pazienti di tipo 1;
• la precedente DGR n. 808/2024 ha fissato per l’anno 2024 un limite di spesa regionale di euro 2.500.000,00 per i dispositivi di monitoraggio intermittente della glicemia, riferito complessivamente a tutti i pazienti diabetici, senza distinzione tra tipo 1 e tipo 2;
ATTESO CHE
la letteratura scientifica e le linee guida internazionali (NICE Technology Appraisal 943, 2023; Borel A-L et al., Diabetes Care, 2024) indicano che l’uso di dispositivi medici avanzati per il monitoraggio e l’infusione dell’insulina dovrebbe seguire criteri di priorità clinica, riconoscendo maggiore evidenza di efficacia e beneficio nei pazienti con diabete di tipo 1 rispetto a quelli di tipo 2, per i quali le prove sono ancora limitate e la prescrizione va valutata caso per caso;
RILEVATO CHE
rimane pienamente valido e operativo il Documento di consenso regionale sulla prescrizione dei microinfusori e dei sistemi di monitoraggio in continuo real-time o intermittente della glicemia nelle persone con diabete di cui alla DGR n. 808/2024;
tutto ciò premesso, la sottoscritta Consigliera Regionale INTERROGA la Giunta regionale per sapere se:
1. non ritenga, ai fini dell’efficacia e dell’appropriatezza dell’allocazione delle risorse, di modulare, nell’approvazione definitiva delle Linee annuali di gestione, i limiti di spesa per i dispositivi medici in oggetto in relazione alla tipologia di diabete.

Manuela CELOTTI

Presentata alla Presidenza il 10/11/2025

4123 - CEL IRI Diabete tetto 06_11_2025