INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA
OGGETTO: Quali azioni si intende intraprendere per limitare e contrastare i danni da Blue Tongue?
PREMESSO che negli ultimi mesi si è registrato sul territorio nazionale un forte incremento della malattia virale Blue Tongue (febbre catarrale degli ovini) e che questo riguarda in maniera significativa anche la regione Friuli Venezia Giulia, interessata ormai da oltre 80 focolai;
CONSIDERATO che la febbre catarrale è una malattia virale trasmessa da insetti vettori (moscerini del genere Culicoides) che colpisce principalmente ovini e caprini;
VISTO che gli oneri per la prevenzione, la profilassi e per lo smaltimento delle carcasse sono a carico degli allevatori;
CONSIDERATO che oltre ai costi si aggiungono i danni diretti e indiretti dovuti alla perdita degli animali, al calo della produzione e alle limitazioni nella movimentazione degli animali;
RILEVATO che in alcune regioni italiane colpite sono state già avviate misure urgenti a sostegno del comparto ovicaprino al fine di indennizzare i danni conseguenti alla crisi causata dal diffondersi del virus BTV;
CONSTATATO che la diffusione del virus è in forte aumento anche nel territorio della vicina Slovenia, ove si stanno altrettanto predisponendo i piani di aiuto specifico al settore zootecnico
si interroga la Giunta regionale per sapere quali azioni di contenimento e aiuto si stia valutando per compensare i danni causati dalla malattia e a sostentamento del patrimonio zootecnico, quello ovino in particolare, della nostra regione.
Marko Pisani
Trieste, 26/09/2025
3974 - PIS IRI misure di contrasto e compensazione BlueTongue