San Vito al Tagliamento (Pn), 10.07.24 «Il mondo della cooperazione, negli anni, ha sempre garantito le risposte ai bisogni economici, sociali e culturali delle nostre comunità, dimostrando la sua centralità nei diversi sistemi territoriali. Per questo, continuare a lavorare per la coesione sociale e per diffondere il benessere, alzando l’asticella di uno stare bene collettivo, deve essere un impegno di tutti a partire dalla Regione, che nella cooperazione trova da sempre un prezioso alleato». È la riflessione del consigliere regionale, Massimiliano Pozzo (Pd) che questa mattina, insieme al presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, ha partecipato all’assemblea annuale della Lega delle Cooperative Fvg che si è svolta nel Teatro sociale GianGiacomo Arrigoni di San Vito al Tagliamento.
«In una regione che sicuramente ha delle ottime qualità e dove generalmente ci sono buoni servizi e una qualità di vita buona, spesso facciamo finta di non vedere cosa sta succedendo sul piano delle diseguaglianze economiche e sociali. Bene ha fatto chi oggi, a partire dalla presidente di LegaCoop Fvg, Michela Vogrig, ha citato le grosse problematiche sociali e quante sono le famiglie che si rivolgono ai servizi sociali, con un aumento negli ultimi tempi anche a causa dell’inflazione e dei maggiori costi della vita. Le situazioni di fragilità ci sono e sono significative, c’è anche povertà e c’è una difficoltà profonda di molti soprattutto nelle nuove generazioni che rischiano di restare indietro». L’assestamento di oltre un miliardo e 300 milioni, conclude Pozzo, «ci faccia destinare delle risorse per rinforzare gli strumenti della cooperazione e i molti progetti che vi sono».