INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA
Oggetto: Per quanto ancora rimarrà sospeso l’iter di riforma della figura dei Segretari comunali?
Premesso che:
– gli enti locali del FVG devono accedere ad un apposito albo dei Segretari comunali per il loro reperimento, gestito per la nostra regione dalla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Trieste;
– alla sezione regionale dell’albo nazionale si possono iscrivere per fasce di competenza i funzionari che superano gli appositi corsi-concorsi di formazione a livello nazionale;
– nel 2022 era stata presenta una bozza di ddl di riforma della figura dei Segretari comunali in FVG, il cui iter si è interrotto bruscamente per la richiesta da più parti di approfondimenti;
– nonostante l’accelerazione impressa a livello nazionale nell’organizzazione dei suddetti corsi-concorso di formazione, sono ancora molti i posti vacanti e ampio il ricorso all’istituto dello scavalco o dell’incarico di vicesegreteria a funzionari comunali appositamente incaricati;
– tanti sono gli “scavalchi multipli” e non si può certamente dire che un comune è coperto se vede un segretario comunale due volte al mese o magari perché molte volte si fanno giunte on line;
– da informazioni assunte sembra che attualmente i segretari titolari in regione siano 58 (con nuovi imminenti inserimenti si arriverà a 62) e che gli stessi coprono circa 130 Comuni.
Tutto ciò premesso, risultando evidente la necessità di metter mano alla materia, il sottoscritto Consigliere regionale interroga il Presidente della Regione per sapere se l’iter di riforma di regionalizzazione della figura dei Segretari comunali è ancora congelato o si sono fatti o si intendono fare ulteriori passi per la redazione di un disegno di legge condiviso.
Francesco MARTINES
Presentata il 24/06/2025
2719 - MAR IRI ddl segretari comunali