Ordine del giorno n. 24 Collegato al Disegno di legge n. 31

Oggetto: Garantire l’accessibilità ai servizi e alle prestazioni sanitarie nel territorio di San Giorgio di Nogaro attraverso l’attivazione di una Casa di Comunità

Proponenti: MARTINES

Il Consiglio regionale,
PREMESSO che col DM n. 77/2022 viene stabilito il nuovo modello dell’assistenza sanitaria territoriale che introduce, oltre che una strategia di fondo per l’assistenza sanitaria territoriale, anche gli standard delle strutture destinate a realizzare la suddetta strategia volta, tra l’altro, alla piena garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza;
EVIDENZIATO che, da quanto si evince dalla DGR n. 1087/2023 sono non solo esplicitate le risorse di fonte PNRR unitamente al Piano degli investimenti complementari (PNC), ma anche, in particolare le case di Comunità che rientrano nella Missione 6 – componente 1-1.1;
EVIDENZIATO altresì che in FVG si prevedono 23 Case della Comunità e che, nello specifico nell’area di competenza di ASUFC se ne prevedono 11 di cui 10 HUB e 1 SPOKE;
RICORDATO che, le Case della Comunità (CdC) HUB, con una popolazione di 40.000-50.000 abitanti, rappresentano le vere strutture di riferimento, complete di tutte le dotazioni di servizio utili per la programmazione sanitaria e in cui la presenza medica è garantita h24 – 7 giorni su 7, la presenza infermieristica 12 ore al giorno, 7 giorni su 7. E che le CdC HUB, inoltre, devono essere dotate di 7-11 Infermieri di Famiglia o Comunità. Mentre le Case della Comunità SPOKE (che non hanno un’indicazione di popolazione su cui insistono) garantiscono l’erogazione di servizi di cure primarie, se necessario ricorrendo anche al collegamento in rete degli studi dei medici di medicina generale, per garantire la presenza medica e infermieristica per almeno 12 ore, sei giorni su sette e la disponibilità di alcuni ambulatori specialistici
CONSIDERATO che tali strutture sono principalmente volte a garantire il principio di equità attraverso l’accessibilità ai servizi e alle prestazioni;
EVIDENZIATO che, sempre in ossequio all’obbiettivo di una capillare accessibilità ai servizi, è logico pensare che tali strutture sono maggiormente utili laddove non vi sia la vicinanza con un Ospedale, HUB o SPOKE che sia;
RILEVATO che il territorio di San Giorgio di Nogaro risulta avere un’accessibilità ai servizi sanitari più difficoltosa rispetto ad altri territori che comunque possono beneficiare di una maggior vicinanza ad un centro Ospedaliero e che da ciò deriva una limitata accessibilità a servizi e prestazioni sanitarie;
Tutto ciò premesso
IMPEGNA IL PRESIDENTE DELLA REGIONE E LA GIUNTA REGIONALE
a valutare la possibilità e l’opportunità nell’ambito di un’analisi complessiva della programmazione regionale, dell’attivazione di una Casa della Comunità Spoke nel territorio di San Giorgio di Nogaro.

Presentata alla Presidenza il 13/12/2024

2066 - MAR ODG DDL 31 Casa Comunità San Giorgio