MARTINES: favorire l’autonomia abitativa dei giovani tramite l’accesso alla casa

Pubblicato il venerdì 25 Lug 2025

Ordine del giorno n. 41 collegato al Disegno di legge n. 57 Assestamento del bilancio per gli anni 2025-2027 ai sensi dell’articolo 6 della legge regionale 10 novembre 2015, n. 26

Oggetto: favorire l’autonomia abitativa dei giovani tramite l’accesso alla casa

Proponenti: MARTINES

Il Consiglio regionale,
PREMESSO l’articolo 18 della legge regionale 19 febbraio 2016, n. 1 (Riforma organica delle politiche abitative e riordino delle Ater) disciplina la concessione di contributi per interventi attuati dai privati cittadini a condizioni di mercato diretti all’acquisto, alla nuova costruzione, al recupero o all’acquisto con contestuale recupero di unità abitative da destinare a prima casa;
PRESO ATTO che il relativo Regolamento di attuazione (DPReg 144/2016/Pres e ss.mm.ii.) prevede, tra i requisiti per l’accesso al contributo, il possesso, con riferimento al nucleo familiare, di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 non superiore a 30.000,00 euro;
VISTO che all’articolo 9, comma 4, è previsto che in caso di domanda presentata da soggetti che escono dal nucleo familiare di appartenenza, composto da più persone per costituirne uno nuovo, il requisito ISEE è richiesto in capo solo ai soggetti che escono dal nucleo con l’applicazione di una riduzione pari al 20 per cento, o al 30 per cento nel caso in cui i soggetti richiedenti non superano i trentasei anni di età;
CONSIDERATO che il relativo Regolamento di attuazione prevede altresì delle maggiorazioni per i giovani che non abbiano compiuto il tretaseiesimo anno di età;
VALUTATO che l’indicatore ISEE, così valutato, per i soggetti che escono dal nucleo familiare non permette una corretta e puntuale valutazione della reale situazione economica, creando delle distorsioni dipendenti dalla condizione del nucleo familiare e non dalla reale condizione del beneficiario;
Tutto ciò premesso,
IMPEGNA IL PRESIDENTE DELLA REGIONE E LA GIUNTA REGIONALE
a valutare di innalzare il valore di cui all’articolo 9, comma 4, fino al 40 per cento e, contestualmente, di valutare l’identificazione di una diversa e più puntuale modalità di valutazione della condizione economica di coloro che intendono accedere al contributo prima casa che escono dal nucleo familiare di apparteneza originario.

Firma __________________________________

Presentata alla Presidenza il 24/07/2025

ODG 41 MARTINES autonomia abitativa

Ne parlano

Francesco Martines

Ne parlano

Francesco Martines
Francesco Martines

Articoli correlati…