INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA
Oggetto: Urgente necessità di attivare percorsi formativi obbligatori per assistenti familiari (badanti) operanti in Friuli Venezia Giulia
Premesso che:
– la presenza di badanti sul territorio del Friuli Venezia Giulia è sempre più significativa e rappresenta una componente essenziale dell’assistenza domiciliare, in particolare per la popolazione anziana;
– si tratta spesso di lavoratrici straniere, prive di una formazione adeguata per svolgere una professione delicata che richiede competenze specifiche nella cura della persona, nell’igiene, nella movimentazione, nella gestione delle patologie dell’anziano, nella comunicazione in lingua italiana e in nozioni base di psicologia;
– in provincia di Gorizia si contano 1.742 badanti registrate, pari al 13,4% ogni 100 anziani over 79, un dato che evidenzia l’urgenza di strutturare un sistema di formazione diffuso e accessibile;
– in alcune realtà regionali, come Udine, si sono già svolti con successo corsi gratuiti per assistenti familiari;
– tali percorsi formativi risponderebbero non solo a un bisogno sociale evidente, ma anche a un’opportunità occupazionale per i formatori;
– la Regione Toscana, già dal 2009, ha introdotto per legge l’accreditamento del personale di assistenza individuale, stabilendo standard formativi e professionali chiari;
si interroga l’Assessore competente per sapere:
1. se non ritenga urgente attivare, su scala regionale, percorsi formativi e professionalizzanti omogenei e gratuiti per tutte le persone – disoccupate o occupate – residenti o domiciliate nei comuni del Friuli Venezia Giulia, prevedendo l’accreditamento dei partecipanti sulla base dell’obbligatorietà della frequenza, rendendo tale formazione prerequisito necessario per poter esercitare la professione di assistente familiare.
Laura FASIOLO
Trieste, 16/05/2025
2612 - FAS IRI Badanti