INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
Oggetto: Truffe e raggiri, come intende la Regione intensificare il supporto ai cittadini, specie alle persone anziane, contro le frodi?
La sottoscritta Consigliera regionale,
PREMESSO che l’utilizzo dell’online per rubare dati personali e finanziari è sempre più pesante nella nostra regione e ne sono vittime specialmente le persone anziane;
ATTESO che le truffe avvengono principalmente attraverso SMS o e-mail false (chiamate phishing o smishing), che sembrano inviate dall’INPS, da Tim, da Istituti bancari, e che questi messaggi invitano, per quanto concerne ad es. l’INPS, a cliccare su link non ufficiali per verificare, confermare o integrare i propri dati per continuare a percepire prestazioni INPS, ottenere presunti rimborsi o altre motivazioni simili, in sostanza, per rubare le informazioni personali;
RITENUTO che vadano informate le persone sul pericolo insito nel fornire i propri dati sensibili sui siti in quanto i truffatori possono:
• richiedere prestiti
• aprire conti correnti fraudolenti;
• dirottare i pagamenti
• attivare credenziali SPID;
• accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione.
Tutto ciò premesso,
INTERROGA
la Giunta regionale per sapere se non intenda far fronte al problema intensificando campagne informative in difesa dei cittadini, in particolare le persone fragili e anziane.
Laura Fasiolo
Presentata alla Presidenza il giorno 12.11.2025
4139 - FAS IRO truffe e raggiri agli anziani