INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
OGGETTO: situazione Uffici giudiziari FVG.
La sottoscritta Consigliera regionale,
CONSIDERATA la situazione degli uffici giudiziari della nostra Regione, ripetutamente denunciata per una cronica carenza di organico, sia di magistrati che di personale amministrativo;
CONSIDERATO che tale carenza rischia di rallentare, se non paralizzare, le attività giudiziarie, con gravi conseguenze per cittadini e imprese;
PRESO ATTO che il Tribunale di Gorizia soffre in Regione della più grave carenza di personale;
RICORDATO che a maggio 2025 sulla stampa regionale era apparsa la notizia di un prossimo turn over di 4 togati al Tribunale di Gorizia, evidenziando così il perdurare della forte criticità che pesa sul personale amministrativo, destinata a peggiorare a causa dei prossimi pensionamenti;
CONSIDERATO che in una precedente interrogazione a risposta immediata, la n. 89 del 20 ottobre 2023, e in una mozione, la n. 43 del 21 novembre 2023, avevo richiesto che la Giunta si attivasse per stipulare un nuovo protocollo d’intesa che permettesse al Ministero della Giustizia, attraverso una nuova convenzione, di attingere alle graduatorie concorsuali regionali per rinforzare gli organici, prevedendo una destinazione specifica per gli uffici giudiziari di Gorizia;
CONSIDERATO che non è stata data ancora una risposta ad una ulteriore interrogazione a risposta orale sul tema, la n. 515 del 14 aprile 2025;
AUSPICANDO che le Commissioni consiliari competenti diano seguito quanto prima alla richiesta di audizione presentata, a mia prima firma, ben 20 mesi fa (prot. n. 0000305/A del 17 gennaio 2024), con cui si chiedeva l’audizione del personale dei magistrati e del personale operante nei Tribunali regionali per ascoltarne i bisogni e che non ha avuto ancora alcun riscontro, nonostante ben due solleciti (prot. n. 0006999/A del 4 settembre 2024 e prot. n. 0004290/A del 22 maggio 2025).
Tutto ciò premesso,
INTERROGA
l’Assessore competente per conoscere quali azioni positive ritenga necessario attivare sia come assessorato, sia interagendo con il Ministero della Giustizia, per evitare il rischio di paralisi degli uffici giudiziari con conseguente danno a cittadini e imprese.
Laura Fasiolo
Trieste, 16 settembre 2025
3934 - FAS IRC situazione uffici giudiziari FVG_sost