INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
OGGETTO: Necessità di proteggere il patrimonio arboreo dalla speculazione dei privati.
La sottoscritta consigliera regionale,
Premesso che, con oltre 120 specie censite, il patrimonio arboreo del Friuli Venezia Giulia ha un’estensione di 300.000 ettari e rappresenta un fondamentale polmone verde per la salubrità ambientale e per la salute dei cittadini;
Considerato che la corretta gestione della vegetazione è il primo presidio per la prevenzione contro gli incendi, fenomeno che da alcuni anni colpisce la nostra regione in maniera preoccupante e che nel 2023 ha interessato una superficie boschiva regionale totale di 37.000 m/quadri;
Considerati altresì i devastanti incendi che hanno interessato ripetutamente negli ultimi anni il Carso Goriziano e Isontino anche in area transfrontaliera;
Visto il bando deliberato dal comune di Monfalcone per l’area di 268 ettari del Parco del Carso che prevede l’affidamento a privati della manutenzione boschiva;
Ritenuto necessario scongiurare per il futuro la scelta di assoggettare la cura dei parchi del territorio regionale alla convenienza economica dei privati e di conseguenza al rischio di danni irrimediabili alla biodiversità;
Condiviso che i numerosi episodi di deturpazione in zone protette, come quelle avvenute nelle sponde del Cormor, più volte denunciati dalle tante associazioni ambientaliste impegnate nella salvaguardia del territorio, rendono necessaria un’attenta e puntuale tutela;
Preso atto infine che in molti comuni non sono state stabilite linee di gestione per la manutenzione;
INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE
Per conoscere:
-Se e come intenda promuovere il raggiungimento di linee di gestione del verde tra i Comuni della Regione, al fine di prevenire il dilagarsi degli incendi boschivi e nell’ottica della preservazione del patrimonio arboreo regionale.
LAURA FASIOLO
Trieste, 26 giugno 2025
2734 - FAS IRC su gestione verde 26-06-2025