INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
OGGETTO: Friuli Venezia Giulia maglia nera per la prevenzione contro il papilloma virus; com’è potuto accadere? Quali soluzioni?
PRESO ATTO di quanto emerso dal Rapporto Meridiano Sanità 2024 pubblicato da “The European House – Ambrosetti” con riguardo alle politiche di prevenzione su rielaborazione dati AGENAS;
CONSIDERATO che dallo studio sopraccitato si evince che la spesa pubblica in prevenzione si attesta in Italia sul 4,5%, mentre la spesa del Friuli Venezia Giulia si attesta abbondantemente sotto la media con il 3,4% ponendo pertanto il la nostra Regione al penultimo posto nel Paese;
RILEVATO inoltre che, in particolare, la prevenzione contro il papilloma virus, eseguita attraverso la vaccinazione anti HPV (Human Papilloma Virus) nelle ragazze e ragazzi dodicenni nel 2022 (nati nel 2010), mostra come il FVG si collochi all’ultimo posto tra le regioni italiane (0,7% femmine, 0, 4% maschi), mentre la media italiana risulta essere del 31,8% maschi, del 38,8% nelle femmine e del 56,6% in Valle d’Aosta, prima regione italiana;
RICORDATO che, sebbene l’infezione da HPV ha di solito un decorso benigno, in alcuni casi, però, l’infezione porta a modifiche cellulari che lentamente possono progredire verso forme tumorali e che, ancora oggi, il tumore al collo dell’utero causa oltre 1000 i decessi all’anno in Italia;
tutto ciò premesso, la sottoscritta Consigliera Regionale,
INTERROGA la Giunta regionale per sapere:
• quali le ragioni della maglia nera regionale considerata la necessità di prevenzione nel mondo delle e degli adolescenti;
• quali azioni e progetti potrebbe mettere in campo la Regione per migliorare lo stato delle cose sopra descritto.
Laura FASIOLO
Presentata il 07/11/2024
1926 - FAS IRO prevenzione papilloma