FASIOLO: Dopo lo sversamento sul Corno si attivi un dialogo costante transfrontaliero ARPA-ARSO.

Pubblicato il venerdì 29 Ago 2025

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

OGGETTO: Dopo lo sversamento sul Corno si attivi un dialogo costante transfrontaliero ARPA-ARSO.

La sottoscritta consigliera regionale,
Appreso a mezzo stampa dello sversamento di vernice avvenuto il 27 agosto nel torrente Corno, affluente dell’Isonzo, in territorio sloveno e causato da un lavaggio industriale nella città di Kromberk;
Considerato il potenziale impatto negativo dello sversamento sul delicato ecosistema fluviale goriziano in particolare nel tratto del parco della Valletta e più generalmente nell’Isonzo;
Ravvisata la necessità di scongiurare futuri incidenti ambientali o quantomeno di arginarli attraverso un tempestivo coordinamento con le autorità oltreconfine;
Ritenuto che il Contratto di Fiume Isonzo, di cui la Regione Friuli Venezia Giulia dovrebbe farsi carico nell’attuazione e nella promozione, rappresenta uno strumento di pianificazione e di coordinamento idoneo a prevenire e gestire situazioni critiche analoghe a quella recentissima del fiume Corno, affluente dell’Isonzo;
INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE
Per conoscere:
-se e con quali esiti siano state condotte delle rilevazioni da parte di ARPA su quanto accaduto;
– se vi sia in essere un protocollo transfrontaliero per la gestione di incidenti ambientali con la Slovenia, che permetta di intervenire in maniera tempestiva e coordinata, in particolare tra ARPA ed ARSO;
– quale sia lo stato di avanzamento per la stipula del contratto di fiume Isonzo transfrontaliero e quali impegni reciproci esso contempli tra i contraenti interessati italiani e sloveni, in particolare tra ARPA ed ARSO.

LAURA FASIOLO

Trieste, 29 agosto 2025

2894 - FAS IRC sversamento Corno 29-08-2025

Ne parlano

Laura Fasiolo

Ne parlano

Laura Fasiolo
Laura Fasiolo

Articoli correlati…