INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
OGGETTO: Degenze cardiologiche e UTIC a Gorizia: importante mantenere l’attuale configurazione
La sottoscritta Consigliera regionale,
PRESO ATTO che nel Consiglio comunale di Gorizia in seduta straordinaria di mercoledì 15 gennaio 2025 è stata discussa al p.to 2) all’odg. una Mozione in tema di sanità pubblica, sottoscritta trasversalmente all’unanimità da tutta l’aula consiliare;
CONSIDERATO l’art.6 dello Statuto comunale, che include tra le finalità del Comune anche «la tutela, nell’ambito delle proprie competenze, del diritto alla salute dei singoli e della comunità»;
RILEVATO che la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato in data 6 dicembre 2024 la Delibera n.1871 “Linee annuali per la gestione del servizio sanitario regionale per l’anno 2025”, che prevede che «entro il 30 aprile 2025 devono essere concentrate le degenze cardiologiche (anche UTIC) del Presidio ospedaliero di Gorizia e Monfalcone nella sede di Monfalcone»;
CONSIDERATO che importanti investimenti sono stati effettuati nella sede di Gorizia della Struttura complessa di Cardiologia e UTIC: nel 2022 il Piano di potenziamento della rete ospedaliera per l’emergenza Covid-19 ha investito 366 mila euro per l’adeguamento impiantistico dell’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica, sempre nel 2022 è stata effettuata una rivisitazione degli spazi di Terapia intensiva e Terapia intensiva cardiologica per 30 mila euro, nel 2023 si è proceduto all’aggiornamento del sistema di archiviazione dei tracciati ECG ed è stato attivato un nuovo sistema di telemetria cardiaca, e ricordato che la struttura ospedaliera di Gorizia già dispone del certificato antincendio e di conformità antisismica;
CONSIDERATO anche che il numero di ricoveri nella sede di cardiologia di Gorizia è in crescita (590 nel 2024, rispetto ai 420 del 2022), e sono in crescita anche gli impianti di pacemaker e defibrillatori (da 238 nel 2022 a 328 nel 2024); l’utilizzo di modalità innovative è testimoniato inoltre da ben 1.278 tele-monitoraggi da remoto svolti nell’ultimo anno, e che l’elevato livello qualitativo della cardiologia di Gorizia è dimostrato da numerosi indicatori rilevati anche da AGENAS, dati che confermano l’elevata specializzazione e professionalità del personale di cardiologia e come esso rappresenti un’eccellenza nell’ambito di una equilibrata valorizzazione delle due sedi del Presidio ospedaliero di Gorizia-Monfalcone;
CONSIDERATO anche che, per la complessità degli interventi che si eseguono nelle SC specialistiche e di base chirurgiche (Urologia, Chirurgia, Ortopedia), la presenza dell’UTIC risulta opportuna e necessaria sia per la sicurezza dei pazienti che per la giusta e necessaria garanzia dei professionisti e che la sua assenza comprometterebbe anche l’operatività di questi reparti, creando un ulteriore impoverimento dell’Ospedale di Gorizia; la presenza dell’UTIC consente la gestione snella di problematiche cardiache e di terapie complesse altrove non gestibili; la cardiologia di Gorizia è inoltre attrezzata per poter dializzare i pazienti direttamente in unità intensiva grazie alla pronta disponibilità del personale medico-infermieristico di nefrologia-dialisi;
CONSIDERATO che ASUGI rispetta già oggi l’obiettivo A.2.1.a fissato dalle stesse Linee guida 2025 come percentuale di pazienti NSTEMI trasferiti dal Centro Spoke tra coloro che accedono al Centro Spoke (minimo 70%), già nel 2023 superiore al 72%, come evidenziato dai dati indicati nelle citate Linee guida;
CONSIDERATO che il Consiglio Comunale ha richiesto all’Amministrazione regionale di sospendere l’applicazione della decisione stessa e di riconsiderare la decisione stessa alla luce delle considerazioni sopra esposte;
CONSIDERATO che il Sindaco ha fatta propria la mozione, esprimendo contrarietà alla decisione di concentrare la UTIC nella sola sede di Monfalcone, e forte preoccupazione per l’ulteriore impoverimento di un servizio fondamentale per la sicurezza della comunità sia cittadina che dei comuni contermini dell’Alto Isontino;
TUTTO CIÒ PREMESSO,
chiede all’Assessore alla Salute se abbia dato seguito all’istanza nelle modalità richieste dal Consiglio Comunale e dal Sindaco di Gorizia.
Laura FASIOLO
Trieste, 27/01/2025
2178 - FAS IRO Cardio e UTIC GO 27_01_25