INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
OGGETTO: Azzerare in Friuli Venezia Giulia la maggiorazione alla tariffa base nazionale dell’Imposta Regionale di Trascrizione” (I.R.T.).
La sottoscritta Consigliera regionale,
PREMESSO che con l’abolizione delle province in Friuli Venezia Giulia la vecchia imposta provinciale di trascrizione è stata trasformata in Imposta Regionale di Trascrizione” (I.R.T.), in vigore dal 1 gennaio 2017;
CONSTATATO che il Decreto 27 novembre 1998, n. 435 “Regolamento recante norme di attuazione dell’articolo 56, comma 11, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, per la determinazione delle misure dell’imposta provinciale di trascrizione” fissa con tabella le tariffe base, applicabili con le modalità di cui all’articolo 56 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, sulle quali è lasciata facoltà dal legislatore nazionale di applicare un aumento fino al trenta per cento;
CONSIDERATO che il FVG applica un aumento del venti per cento alla tabella, mentre in altre autonomie quali Trento, Bolzano e Valle d’Aosta si sono mantenute le tariffe base;
CONSIDERATO altresì che l’IRT sommata alle spese e i bolli per l’acquisto di un’auto può diventare un discreto onere, in particolare per le famiglie meno abbienti che non si possono permettere auto nuove e in rapporto al valore dell’auto quello dell’imposta diventa un vero peso, visto che l’imposta non è differenziata sul valore del mezzo ma è fissa in base al tipo e alla potenza o alla portata del mezzo;
CONSIDERATO infine che con la futura reintroduzione dell’ente intermedio l’imposta potrebbe ritornare su base provinciale creando disparità di trattamento tra cittadini della regione, se sarà lasciata ad ogni ente la facoltà di scegliere tra l’applicazione della tariffa base e l’aumento fino al trenta per cento.
Tutto ciò premesso, INTERROGA
la Giunta regionale per sapere se non intende, viste anche le ampie disponibilità di bilancio e le cospicue maggiori entrate, togliere la maggiorazione e applicare le tariffe base della tabella e se nella predisposizione delle future funzioni delle province e del loro sostentamento tramite entrate proprie è intenzionata a riportare su base provinciale l’imposta lasciando loro la facoltà di scegliere il grado di imposizione, prefigurando una disparità di trattamento tra cittadini della stessa regione.
Laura Fasiolo
Trieste, 10 settembre 2025
2922 - FAS IRO imposta regionale trascrizione