MOZIONE N.

OGGETTO: Attivazione di un “Punto di Ascolto Giovani” presso i Consultori dell’area isontina (ASUGI).

PROPONENTI: FASIOLO, CARLI, CELOTTI, CONFICONI, MARTINES, MENTIL, PISANI, POZZO, RUSSO, HONSELL, PELLEGRINO, BULLIAN, LIGUORI, MASSOLINO, MORETUZZO, PUTTO

il Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia,
PREMESSO che:
• presso i Consultori dell’area isontina dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) non risulta attualmente attivo alcun “Punto di Ascolto Giovani”, contrariamente a quanto avviene nell’area giuliana e presso le altre Aziende Sanitarie regionali (ASUFC e ASFO);
• l’area isontina risulta dunque l’unica, nel panorama sanitario regionale, a non disporre di tale servizio, il quale rappresenta un’offerta di base pubblica, necessaria e fondamentale nel contrasto e nella gestione del disagio giovanile;
• l’attivazione del Punto di Ascolto Giovani presso i consultori rappresenterebbe un primo presidio fondamentale per l’accoglienza, il supporto e l’orientamento dei giovani in difficoltà, anche in ottica preventiva e multidisciplinare;
CONSIDERATO che:
• le problematiche legate al disagio giovanile negli ultimi anni hanno assunto una dimensione crescente e multidimensionale, con un netto peggioramento registrato a seguito della crisi pandemica da COVID-19, che ha inciso profondamente sul benessere psicologico, relazionale e sociale delle nuove generazioni;
• secondo il Rapporto CENSIS “Generazione Post Pandemia”, tra i giovani italiani si registra un diffuso sentimento di incertezza (49%), ansia (30,5%) e panico (14,6%), a conferma di un disagio diffuso che necessita di risposte strutturate;
• le forme del disagio giovanile spaziano dalla salute mentale ai disturbi del comportamento, dalle dipendenze all’abuso di sostanze, fino a problematiche connesse alla sfera affettiva, sessuale e identitaria, senza dimenticare i fenomeni di bullismo, cyberbullismo e disturbi alimentari;
• nella nostra Regione, pur a fronte di alcuni dati positivi (come il miglioramento degli indici depressivi rispetto alla media nazionale), permangono indicatori preoccupanti:
o Consumo di alcol: in FVG il 73,5% dei giovani consuma alcol (contro il 58,4% della media nazionale) e il binge drinking riguarda il 15,4% dei giovani (contro 9,6%);
o Poliutilizzo di sostanze: il 7,4% degli studenti riferisce di utilizzare più sostanze contemporaneamente;
o Disturbi del comportamento alimentare: in aumento, anche se parzialmente mitigati dalla prevenzione e dall’educazione alimentare;
o Bullismo e cyberbullismo: colpiscono circa un ragazzo su sei, con picchi significativi tra le ragazze di 13 anni (cyberbullismo al 18%);
• il Servizio Sanitario Regionale del FVG, in coerenza con i Livelli Essenziali di Assistenza (DPCM 12/01/2017), prevede interventi mirati nei seguenti ambiti:
o Dipendenze e sostanze (LEA artt. 28, 32, 35);
o Promozione stili di vita sani (LEA art. 2, co. 1, lett. f);
o Salute mentale (LEA art. 26);
o Sfera affettiva e identità di genere (LEA art. 24);
• i consultori familiari e gli Spazi Giovani si sono dimostrati strumenti efficaci per l’ascolto precoce, la presa in carico e l’orientamento nei casi di disagio giovanile, come dimostrato dall’esperienza attivata con successo nei territori già coperti da ASUGI, ASUFC e ASFO;
• la Legge Regionale 22/2019 ribadisce l’importanza dell’innovazione e dell’integrazione sociosanitaria sul territorio, mentre la Legge Regionale 6/2006 valorizza la programmazione zonale dei servizi come strumento di equità e prossimità;
RAVVISATA la necessità di intervenire tempestivamente e precocemente per intercettare il disagio giovanile, favorendone una presa in carico professionale da parte di personale qualificato (psicologi e team consultoriale), anche in collaborazione con il mondo della scuola, che rappresenta un osservatorio privilegiato ma non può operare da solo;
RITENUTO che l’attivazione di un Punto di Ascolto Giovani presso i Consultori di Gorizia e Monfalcone rappresenti una risposta concreta, equa e coerente con l’architettura sociosanitaria regionale;
Tutto ciò premesso IMPEGNA la Giunta Regionale
1. a sostenere campagne informative e di sensibilizzazione, rivolte in particolare alla popolazione giovanile e agli istituti scolastici del territorio isontino, affinché vi sia piena consapevolezza dell’esistenza e della funzione dei servizi di supporto psicoeducativo offerti dal SSR;
2. a sollecitare la Direzione Sanitaria di ASUGI affinché provveda all’attivazione, presso i Consultori di Gorizia e Monfalcone, di un Punto di Ascolto Giovani, quale presidio di prima accoglienza psicologica, counselling e orientamento per adolescenti e giovani adulti, nonché per le loro famiglie;
3. ad attivarsi tramite i canali di comunicazione istituzionali, sia tradizionali che digitali, per promuovere la conoscenza e l’accessibilità del servizio, contribuendo a superare stigma e barriere culturali all’accesso ai servizi di salute mentale e psicosociale.

Trieste, 26 giugno 2025

2744 - FAS Mozione Punti Ascolto Giovani Fasiolo 26_06_25 MA