INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
Oggetto: Ulcerazioni da decubito: i pazienti disabili costretti ad aspettare mesi per le cure
PREMESSO che, le ulcerazioni da decubito colpiscono chi è impossibilitato o limitato a muoversi in modo autonomo e quindi costretto a letto o su di una sedia a rotelle e pertanto i soggetti più a rischio sono sia persone anziane in condizione di non autosufficienza sia persone disabili, specialmente disabili gravi;
RILEVATO inoltre che, trascurare tali ulcerazioni può portare a delle conseguenze di salute anche serie come la cellulite (infezione batterica che interessa la cute e i tessuti immediatamente sottostanti), l’ascesso, la borsite infettiva, l’artrite infettiva e la fascite necrotizzante;
EVIDENZIATO che per curare tali condizioni è necessario l’intervento di un chirurgo, ma anche la disponibilità di speciali letti post-operatori (letti con sfere);
RILEVATO che, da quanto risulta in ASUFC –ad esempio- si eseguono pochissimi interventi chirurgici a fronte di una domanda crescente (anche col crescere della non autosufficienza) anche a causa della scarsa disponibilità degli specialisti;
RILEVATO altresì che, in ASUFC sembra esserci solo un letto con sfere ubicato al “Gervasutta”;
CONSIDERATO che, per quanto sopra descritto, le persone (in condizione di bisogno e di fragilità) sono costrette ad aspettare anche mesi prima di poter essere trattate e a volte dovendo per di più ricorrere a ricoveri “di attesa”;
Tutto ciò premesso, la sottoscritta Consigliera regionale,
INTERROGA
il Presidente della Regione per conoscere:
• Se non ritiene di adoperarsi per aumentare la capacità interventistica verso i pazienti disabili o con limitata capacità motoria che necessitano di interventi di cura delle ulcerazioni da decubito;
• se non ritiene, proprio in ragione della limitata capacità motoria dei pazienti di cui alla presente interrogazione, di predisporre una o più équipes mobili capaci di intervenire, come funzione trasversale, nelle diverse Aziende della regione o per Area vasta;
• se non ritiene di acquistare ulteriori letti ed ausili specifici per la degenza post-operatoria da interventi di cura per ulcerazioni da decubito.
Manuela CELOTTI
Presentata alla Presidenza il 20/12/2024
2100 - CEL IRO decubito disabili 20_12_24