INTERROGAZIONE CON RISPOSTA IN COMMISSIONE
Oggetto: Quanta disorganizzazione nella gestione dell’automedica presso l’ospedale di Latisana?
Appreso delle recenti denunce dei rappresentanti di Aaroi Emac sulle gravi criticità evidenziate soprattutto negli ultimi 3 mesi relative alla gestione dell’automedica di Latisana;
Rilevato in particolare che nella lettera di Aaroi Emac dd. 18 aprile 2025 si cita un incontro avvenuto il 22 gennaio 2025 con diversi Direttori di ASUFC nel corso del quale erano state messe in luce “le gravi criticità gestionali dell’automedica di Latisana, che ne avevano determinato la sospensione in giornate random senza alcun razionale e ponendo a rischio il sistema e gli utenti della Bassa Friulana”;
Considerato che nel medesimo incontro era stata portata all’attenzione delle dirigenze presenti la disponibilità di medici dipendenti Asufc e di medici appartenenti ad altre aziende regionali a coprire i turni dell’automedica di Latisana;
Visto che il servizio di automedica di Latisana risulta essere stato sospeso in data 15 aprile 2025;
Appreso successivamente dalla stampa locale che in data 20 aprile 2025 il servizio di automedica è stato coperto dal capo del dipartimento di Emergenza Urgenza dell’Asufc, un fatto che, seppur meritevole nelle intenzioni, si ritiene indice evidente dei problemi organizzativi e delle criticità del sistema dell’emergenza territoriale;
Considerato inoltre che a fronte della disponibilità data da medici interni all’Asufc si sia comunque optato per la copertura di alcuni turni con medici esterni “gettonisti”, scelta a questo punto incomprensibile;
Ricordato che l’automedica è un mezzo di soccorso avanzato che interviene ad integrazione dell’equipaggio di ambulanza o singolarmente nei codici rossi e gialli “evolutivi” e nei casi in cui non è immediatamente disponibile un’ambulanza con equipaggio ALS e che la stessa è collocata presso il servizio di Pronto Soccorso di uno degli ospedali presenti sul territorio da servire;
Evidenziato che l’automedica incardinata presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Latisana risulta essere attiva su 12 ore diurne (8-20) anziché h24 e che questo presidio medico avanzato rappresenta l’unica risorsa medica per l’emergenza di tutto il territorio della Bassa Friulana;
Tutto ciò premesso, la sottoscritta Consigliera interroga l’Assessore competente per sapere:
– a quale struttura aziendale di Asufc afferisce il servizio di automedica di Latisana e di chi sia la responsabilità delle scelte per l’organizzazione dei turni di lavoro e delle attività;
– quanti medici dipendenti di ASUFC coprivano al 01/04/2025 i turni delle automediche di Udine, Tolmezzo e Latisana, suddivisi per ogni automedica e per ospedale di riferimento;
– il motivo per cui nei mesi scorsi siano stati affidati dei turni di automedica a medici esterni al SSR anziché assecondare le disponibilità dei medici interni come richiamato nelle premesse;
– quanti medici, suddivisi fra dipendenti di ASUFC e di altre Aziende, hanno dichiarato la loro disponibilità a coprire turni di automedica a Udine, Latisana o Tolmezzo negli ultimi sei mesi e se esistono un registro e una procedura per gestire le disponibilità;
– se non si ritiene di valorizzare le disponibilità già espresse o quelle che potrebbero essere accolte in futuro, per garantire la piena operatività dell’automedica di Latisana e per aumentare l’attività dell’automedica di Tolmezzo.
Manuela CELOTTI
Presentata alla Presidenza il 24/04/2025
2518 - CEL IRC automedica Latisana