INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA

OGGETTO: Quali servizi e in quali Case della Comunità sono stati attivati?

CONSIDERATO che, secondo il Rapporto AGENAS – I semestre 2025, in FVG risultano 32 Case della Comunità (CdC) programmate e 30 strutture “assimilabili” con almeno un servizio attivo, ma nessuna ha raggiunto i requisiti minimi previsti dal DM n. 77/2022, che impongono la piena presenza medica e infermieristica e l’attivazione di tutti i servizi obbligatori;
PRESO ATTO che le presenze professionali risultano ad oggi estremamente parziali, con solo 6 strutture che dispongono di presenza medica secondo gli standard (Punti di Primo Intervento?) e appena 3 con presenza infermieristica continuativa, e che anche i servizi obbligatori presentano livelli di implementazione disomogenei (ad esempio 28 strutture con assistenza domiciliare, 27 con servizi infermieristici e integrazione sociale, 23 con Punto unico di accesso, 20 con diagnostica di base e 14 con continuità assistenziale interna);
EVIDENZIATO che le attivazioni comunicate appaiono in larga parte coincidenti con i servizi distrettuali già esistenti da decenni, dando l’impressione che, più che a una reale riorganizzazione dell’offerta sanitaria territoriale, ci si sia limitati a sostituire l’insegna da “Distretto” a “Casa della Comunità”;
RILEVATO che, al di là delle comunicazioni ad AGENAS sui presunti avanzamenti rispetto agli obiettivi del DM n. 77/2022 e del PNRR, risulterebbe istituzionalmente doveroso informare i Sindaci, le comunità locali e il Consiglio regionale su quali “nuovi” servizi fra quelli previsti siano stati effettivamente attivati, quando e in quali strutture;
tutto ciò premesso, la sottoscritta Consigliera Regionale INTERROGA la Giunta regionale per sapere:
1. Rispetto alle tabelle riguardanti le CdC del rapporto Agenas, quando sono stati attivati e dove sono incardinati i servizi citati nel suddetto rapporto.

Manuela CELOTTI

Presentata alla Presidenza il 29/09/2025

3982 - CEL IRI CdC attivazione servizi