INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

Oggetto: Impasse regionale: quando e come verranno finalmente utilizzati i fondi (quasi 5 milioni di euro) per la medicina generale previsti dalla Legge 160/2019 art. 1 comma 449?

PREMESSO che, il finanziamento per la medicina generale era previsto dalla Legge 160/2019 art.1 comma 449 (finanziaria 2020), con l’obiettivo di favorire l’integrazione delle cure primarie nei percorsi di gestione territoriale, in particolare per le cronicità e per tutte quelle condizioni che non necessitano di assistenza ospedaliera;
RAVVISATO che, a quanto risulta, la Direzione centrale salute del Friuli Venezia Giulia ha inizialmente obiettato che, fino al riparto “ufficiale”, non si poteva procedere con alcuna azione;
CONSIDERATO quindi che, i fondi sono stati successivamente ripartiti sulla base dell’Intesa sancita dalla Conferenza permanente tra Stato e Regioni del 27 2022 luglio e del successivo Decreto Ministeriale del 29 luglio 2022, per un ammontare complessivo di 4.857.413,54 euro destinati alla Regione Friuli Venezia Giulia;
CONSTATATO che, nonostante le ripetute sollecitazioni da parte dei Medici di Medicina Generale del Friuli Venezia Giulia, la questione è stata affrontata solo nel marzo 2023 in sede di Comitato regionale della Medicina generale -ex art.11 ACN- senza che emergessero proposte concrete da parte della Direzione Centrale Salute;
CONSTATATO invece che, in tale occasione, i Medici di Medicina Generale hanno avanzato una proposta di utilizzo dei fondi finalizzata a supportare chi investe sul personale di studio e sul lavoro in gruppo (Aggregazioni Funzionali Territoriali – AFT, Medici di Medicina Generale Integrata – MGI), incentivando così la loro partecipazione alle attività previste per le Case della Comunità;
EVIDENZIATO che, a distanza di sei anni dall’istituzione del finanziamento, non risultano ancora adottate deliberazioni della Direzione Centrale in merito, nonostante la possibilità di attivare un Accordo Integrativo Regionale triennale per favorire la collaborazione tra Medici di Medicina Generale e servizi distrettuali;
CONSIDERATO inoltre che:
• La riforma della medicina territoriale e delle cure primarie è una priorità per i sistemi sanitari dei Paesi ad alto reddito, come evidenziato dal report “Healthcare Horizons Revisited” di KPMG, che individua tra le azioni strategiche necessarie l’integrazione delle cure, lo sviluppo dei servizi nelle comunità e la riforma delle cure primarie;
• Studi e case studies internazionali dimostrano che investire nell’innovazione e nel rafforzamento delle cure primarie migliora l’efficienza complessiva del sistema sanitario, riducendo il carico sugli ospedali e migliorando la qualità dell’assistenza ai pazienti, che sembrano, almeno a parole, obiettivi della politica regionale della presente Amministrazione;
SOTTOLINEATO infine che, la mancata utilizzazione dei fondi stanziati rappresenta un’occasione persa per il potenziamento della medicina territoriale nella nostra regione, con conseguenze negative sia per i professionisti del settore sia per i cittadini;
Tutto ciò premesso, la sottoscritta Consigliera Regionale
INTERROGA
il Presidente della Regione per sapere:
• Entro quando e con quali modalità si intende utilizzare i fondi previsti dalla Legge 160/2019 art.1 comma 449.
• Nello specifico, se ritiene di inserire tali fondi all’interno del prossimo Accordo Integrativo Regionale per favorire una più efficace collaborazione tra Medici di Medicina Generale e servizi distrettuali, finalizzata prioritariamente all’attivazione delle Case della Comunità.

Manuela CELOTTI

Presentata alla Presidenza il 17/02/2025

2265 - CEL IRO Fondi MMG 17_02_25 doc