INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
OGGETTO: Agevolare i cittadini nella prenotazione delle prestazioni sanitarie: estendere la validità dell’impegnativa
La sottoscritta Consigliera regionale,
PREMESSO che il Decreto del Ministero della Salute n. 272 del 26 novembre 2024 prevede al comma 7 dell’art. 5 che la validità delle ricette (impegnative) emesse dal 30 dicembre 2024 è stabilita in massimo centottanta giorni dalla data di prescrizione fatte salve eventuali scadenze inferiori definite a livello regionale;
CONSIDERATO che la normativa vigente in FVG, a seguito della DGR n. 1815/2019, prevede che l’utente acceda al sistema di prenotazione entro i seguenti termini, in coerenza con la priorità assegnata dal medico prescrittore:
• priorità U – urgente: entro 72 ore dalla data di emissione;
• priorità B – breve: entro 4 giorni dalla data di emissione;
• priorità D – differita: entro 30 giorni dalla data di emissione;
• priorità P – programmata: entro 120 giorni dalla data di emissione;
EVIDENZIATO che la stessa DGR stabilisce che qualora l’utente si presenti oltre i suddetti termini venga reindirizzato al medico prescrittore per una rivalutazione;
EVIDENZIATO che, a quanto risulta, dal 1° settembre 2025 il Sistema Informatico Regionale gestito da INSIEL non accetta più le impegnative, non già prenotate e “scadute”, emesse dopo il 30 dicembre 2024, ma parrebbe non accettare più nemmeno quelle emesse in precedenza, in difformità da quanto previsto dal Decreto Ministeriale citato, creando notevoli disagi a pazienti e operatori sanitari;
CONSIDERATO che, dai riscontri avuti, risulta che in assenza di circolari applicative gli assistiti vengono reindirizzati al proprio Medico di Medicina Generale per richiedere l’emissione di nuove ricette, anche in riferimento a prestazioni non inizialmente prescritte dagli stessi;
CONSIDERATO che sussistono notevoli difficoltà in particolare per la prenotazione delle prestazioni, come ad esempio gli esami di laboratorio, da eseguire a distanza di un anno e più dalla prescrizione;
CONSIDERATO inoltre che, prima del 01/01/2025 nessuno sapeva di dover prenotare entro la scadenza;
Tutto ciò premesso, INTERROGA la Giunta regionale per sapere se si confermano le criticità sopra riportate e, in caso affermativo, cosa intende fare e con quali tempistiche per superare il problema che affligge i cittadini, soprattutto anziani e fragili, e che rappresenta un aggravio di lavoro per i medici prescrittori.
Manuela CELOTTI
Presentata alla Presidenza il giorno 22/09/2025
3950 - CEL IRO Impegnativa scadenza 22_09_2025 MA final