INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA
OGGETTO: Rinuncia alle cure: questione sociale e di organizzazione sanitaria – quali le azioni della Regione?
Il sottoscritto Consigliere regionale,
PREMESSO che, secondo i dati riportati nel Quaderno n. 4 della Corte dei Conti dedicato all’analisi del Servizio sanitario nazionale (2025), nel 2024 il 9,9% degli italiani ha rinunciato a prestazioni sanitarie necessarie, in aumento rispetto al 7,6% del 2023, con una variazione di +2,3 punti percentuali;
CONSIDERATO che, le principali cause di rinuncia alle cure sono riconducibili alle lunghe liste d’attesa (6,8%, +2,3 punti rispetto al 2023) e alle difficoltà economiche (5,3%), configurando così un fenomeno al tempo stesso sociale – legato alla riduzione del potere d’acquisto e alle crescenti disuguaglianze reddituali – e organizzativo, dovuto alle criticità dell’offerta sanitaria e alla carente prossimità dei servizi territoriali;
VISTO che, la stessa Corte dei Conti segnala marcate disuguaglianze territoriali, con valori di rinuncia più elevati nel Centro e nel Mezzogiorno, ma in crescita anche nelle regioni del Nord, tra cui il Friuli Venezia Giulia, dove le segnalazioni di ritardi e rinvii si moltiplicano, specie nelle visite specialistiche e nella diagnostica portando ad un aumento del 3,40% delle persone che rinunciano alle cure dal 2023 al 2024;
PRESO ATTO che, la medicina di iniziativa e il ruolo proattivo dei medici di medicina generale rappresentano strumenti fondamentali per intercettare precocemente i bisogni sanitari e ridurre le rinunce alle cure, in un quadro di integrazione socio-sanitaria e di rafforzamento della prossimità assistenziale;
EVIDENZIATO che, il citato aumento registrato nel 2024 rappresenta un segnale di emergenza sociale e organizzativa che richiede interventi tempestivi e coordinati, a tutela del principio di universalità e uguaglianza di accesso sancito dal Servizio sanitario nazionale;
tutto ciò premesso INTERROGA la Giunta regionale per sapere:
1. quali azioni sanitarie e sociali intenda promuovere nel medio-lungo periodo per affrontare strutturalmente il problema della rinuncia alle cure in Friuli Venezia Giulia, agendo sia sul piano dell’equità economica che su quello dell’organizzazione territoriale (riduzione delle liste d’attesa, rafforzamento della prossimità e valorizzazione della medicina di iniziativa).
Roberto COSOLINI
Presentata alla Presidenza il 24/10/2025
4060 - COS IRI rinuncia alle cure 24.10.2025





