COSOLINI: Più privato accreditato in sanità? Garantire la qualità delle prestazioni attraverso un sistema di valutazione

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEADIATA

Oggetto: Più privato accreditato in sanità? Garantire la qualità delle prestazioni attraverso un sistema di valutazione

CONSIDERATO che il ricorso al privato accreditato si è reso necessario per abbattere le liste di attesa che si erano grandemente accumulate a causa della pandemia COVID-19;
CONSIDERATO altresì che, oltre agli effetti della citata crisi sanitaria, il sistema risulta sotto pressione per diversi fattori tra cui si ricorda la crescente carenza di alcuni professionisti, la disponibilità di farmaci ad alto costo che insiste sui bilanci regionali, il crescente numero di pazienti cronici che abbisognano di servizi prolungati e costosi che insistono sul territorio;
RICHIAMATE le parole del Direttore di AGENAS che valuta positivamente l’aumento del budget al privato accreditato in funzione dell’abbattimento delle liste di attesa;
EVIDENZIATO che al di là del dovuto processo di accreditamento del privato accreditato, che già garantisce un certo standard, la Regione non dovrebbe limitarsi ad un controllo quantitativo sulle prestazioni affidate, ma dovrebbe altresì dedicarsi ad un controllo qualitativo delle stesse;
RICORDATO che al cittadino non è solo dovuta la prestazione, ma va anche garantita la qualità della stessa al di là che questa sia “prodotta” dal sistema pubblico o dal sistema del privato accreditato;
TUTTO CIO’ PREMESSO, il sottoscritto Consigliere Regionale interroga la Giunta Regionale per sapere:
quali provvedimenti e quali indicatori sono stati adottati o sono in via di adozione ai fini del controllo qualitativo delle prestazioni affidate al privato accreditato.

Roberto COSOLINI

Presentata alla Presidenza il 17/06/2024

1408 - COS IRI più privato accreditato in sanità