CONFICONI: Ferrovia Pedemontana, quali soluzioni e tempistiche dopo lo stallo?

Pubblicato il venerdì 08 Nov 2024

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

OGGETTO: Ferrovia Pedemontana, quali soluzioni e tempistiche dopo lo stallo?

Il sottoscritto consigliere regionale,
Premesso che in un’ottica di sviluppo sostenibile e di alleggerimento del traffico su gomma lungo la viabilità è necessario favorire il trasporto su rotaia;
Considerato che per traguardare questo obiettivo e promuovere il turismo nelle aree interne sette anni fa è stata riaperta la “Ferrovia Pedemontana” da Sacile a Maniago;
Ricordato che dal 2017 a oggi non sono stati fatti concreti passi avanti verso la sua completa riattivazione fino a Gemona, ma il raggiungimento di questo obiettivo continua a slittare nel tempo;
Richiamata la volontà della Giunta di riconvertire il senso ecologico la tratta;
Rilevato altresì il persistere delle code in particolare presso il passaggio a livello lungo la SS13 a Sacile;
Visto l’interesse della Roncadin a utilizzare il treno come mezzo di trasporto delle merci prodotte nello stabilimento di Meduno;
Preso atto dell’accordo tra la Regione e RFI riguardante la realizzazione delle lunette di raccordo tra la linea Venezia-Pordenone-Udine e le linee Sacile-Gemona;
INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE
Per conoscere:
– quando verrà completata la riapertura fino a Gemona della ferrovia Pedemontana, precisando il cronoprogramma delle tappe intermedie;
– se la tratta potrà essere utilizzata anche per il trasporto delle merci e in che modo verrà riconvertita in senso ecologico;
– come e con quali tempi si intende affrontare il nodo del passaggio a livello lungo la SS13 a Sacile;
– quando, grazie alla lunetta, si presume possa essere attivato un collegamento diretto con Pordenone.

NICOLA CONFICONI

Trieste, 07 novembre 2024

1922 - CON IRC Ferrovia Pedemontana Sacile-Gemona

Ne parlano

Nicola Conficoni

Ne parlano

Nicola Conficoni
Nicola Conficoni

Articoli correlati…