Cormons, 22.11.25 – «La situazione dell’isontino, se pur in miglioramento, va ancora risolta e per farlo serve il contributo di tutti, come certamente sta avvenendo. Da parte mia, dopo aver visitato le realtà colpite e dopo aver raccolto anche diverse segnalazioni delle difficoltà vissute dalla popolazione, ho presentato una richiesta di audizione nella commissione competente, dei soggetti coinvolti dall’evento catastrofico, degli esperti delle problematiche idrogeologiche e delle persone coinvolte nei soccorsi a fronte dei danni del maltempo per avere un quadro completo e poter agire di conseguenza». Lo fa sapere la consigliera regionale Laura Fasiolo (Pd) che oggi ha svolto un sopralluogo nelle frazioni di Versa, nell’azienda Zottar, a Giassicco, nell’azienda Riz sullo Judrio, e a Brazzano, il luogo della frana, nell’azienda Manferrari, visitando le attività colpite dagli smottamenti.
Inoltre, nel corso delle commissioni di merito che si sono riunite questa settimana per l’esame delle parti di competenza della legge di Stabilità 2026, Fasiolo ha presentato delle richieste proprio in merito ai danni causati dal maltempo, specie sul tema scuola, università, trasporti, attività produttive.
«In prima commissione integrata e nelle altre commissioni di cui sono componente, ho chiesto alla Giunta di prendere in considerazione un possibile sostegno da parte della Regione anche alle scuole, dagli studenti, che nell’alluvione hanno perso il materiale didattico come libri e tablet, al personale che ha subito pesanti danni alle proprie auto e che quindi ora non può nemmeno raggiungere il luogo di lavoro. Non vorrei che si chiedesse al personale di mettersi in ferie o in permesso, ci vuole un intervento che possa agevolare tutte queste persone. Insomma, è necessario venire incontro ai lavoratori danneggiati e a economie distrutte, a partire dalla prossima legge di Stabilità».


