Imprese: Pozzo (Pd), coinvolgere imprenditori e giovani per rilancio

Pubblicato il sabato 06 Set 2025

 

Manzano, 06.09.25 – «Vero come si è detto che il manzanese ha diverse opportunità da offrire, come per esempio gli ambiti enogastronomico, culturale, turistico. Ma è innegabile che la tradizione del legno e della sedia è l’anima di questi territori e da lì bisogna partire coinvolgendo primi fra tutti gli imprenditori e le imprenditrici della zona e puntando sui giovani per pensare il futuro». Lo afferma il consigliere regionale Massimiliano Pozzo presente oggi a Manzano al convegno sulla valorizzazione del territorio organizzato dal Comune di Manzano nella sede del Cluster Legno Arredo Casa.

«Abbiamo la fortuna come Regione di poter contare in questi anni su risorse economiche considerevoli, che altre Regioni o lo stesso Stato in proporzione non hanno. Però sappiamo tutti che si sta faticando sul piano economico. Pesano il contesto internazionale e le continue incertezze, che incidono sui dazi, sugli investimenti. Così come la situazione nazionale non aiuta».

Ma, secondo Pozzo, «pesano anche alcuni elementi di difficoltà più tipici della nostra Regione, a partire dall’essere tra quelle più anziane, con molta emigrazione giovanile e scarsamente attrattiva verso l’esterno. Partendo da qui, penso tuttavia che i territori possano giocare ancora un grande ruolo. E uno di questi è il manzanese che non deve cercare anime diverse, ma sfruttare quella che ha. La cultura del legno e della sedia hanno ancora potenzialità enormi».

E ancora, continua il consigliere dem, «si deve crescere su diverse cose, ne cito due. Il coinvolgimento degli imprenditori e delle imprenditrici che possono dirci come le loro aziende possono rafforzarsi e con che benefici generali per il territorio. Lavorando sullo stare in rete e sull’aggregazione che è indispensabile». La seconda, «è puntare sulla formazione dei giovani, potenziando le scuole preposte, gli istituti tecnici, la formazione professionale e mostrandone l’attrattività perché il ricambio generazionale è una sfida difficile che dobbiamo affrontare anche in questi settori dove serve l’innovazione ma anche portare avanti la conoscenza e le qualità sviluppate negli anni».

Ne parlano

Redazione

Ne parlano

Redazione
Redazione

Articoli correlati…