CARLI: Prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro – Sufficienza del personale nelle Aziende Sanitarie del Friuli Venezia Giulia

Pubblicato il mercoledì 26 Mar 2025

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

OGGETTO: Prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro – Sufficienza del personale nelle Aziende Sanitarie del Friuli Venezia Giulia

Premesso che:
• Nel 2024, il numero di incidenti sul lavoro in Friuli Venezia Giulia è leggermente diminuito rispetto all’anno precedente, passando da 13.702 a 13.604 (-0,72%). Anche gli infortuni mortali sono calati, da 22 a 19 (Fonte: Dati Inail, presentati a Trieste durante l’incontro “Inail Insieme”).
• Secondo Inail, tale diminuzione è positiva ma insufficiente, poiché ogni incidente rappresenta una tragedia. È stata sottolineata la necessità di rafforzare la cultura della sicurezza sul lavoro, anche attraverso formazione multilingue per i lavoratori stranieri e un maggiore coinvolgimento dei datori di lavoro.
Considerato che:
• La prevenzione, compresa quella nei luoghi di lavoro, è disciplinata dal Piano Regionale di Prevenzione 2021-2025 (DGR n. 288/2022), che rappresenta uno strumento chiave per la pianificazione delle attività in tema di prevenzione e promozione della salute nella regione. In esso si trattano specificamente infortuni e incidenti sul lavoro e malattie professionali, con diverse linee di azione.
• Tuttavia, non è definito esattamente il numero di Tecnici della Prevenzione da inserire nell’organico delle Aziende Sanitarie regionali. Tale numero sembra dipendere da valutazioni interne alle singole aziende, basate sulle esigenze territoriali e sulle risorse disponibili.
• I criteri generali per determinare il fabbisogno territoriale dei Tecnici della Prevenzione includono:
o Caratteristiche demografiche e socio-economiche (popolazione residente, densità abitativa, specificità del territorio);
o Presenza di attività produttive e industriali (maggiori rischi richiedono più personale dedicato alla prevenzione);
o Obiettivi dei Piani Regionali di Prevenzione, che influenzano il numero di professionisti necessari per attuare le iniziative previste;
o Risorse finanziarie disponibili, che possono limitare o ampliare la possibilità di assumere personale dedicato alla prevenzione.
Rilevato inoltre che:
• La Struttura Complessa Prevenzione Sicurezza negli Ambienti di Lavoro fa parte del Dipartimento di Prevenzione delle Aziende Sanitarie e si occupa di vigilanza e prevenzione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
• Essa è una struttura multidisciplinare, con la presenza di medici, assistenti sanitari, ingegneri, chimici, tecnici della prevenzione e tecnici di laboratorio, con funzioni che includono la tutela della salute nei contesti lavorativi e di vita, la ricerca sui rischi, la programmazione della prevenzione, il supporto alla didattica universitaria e la formazione del personale.
• Nonostante l’importanza della prevenzione, la situazione degli organici dedicati non sembra essere omogenea tra le diverse Aziende Sanitarie della Regione, con particolari criticità evidenziate per l’ASFO.
Per quanto sopra esposto, il sottoscritto Consigliere Regionale interroga la Giunta per sapere:
1. Quali sono i criteri regionali o aziendali utilizzati per determinare il fabbisogno organico dei Tecnici della Prevenzione nelle diverse Aziende Sanitarie della Regione?
2. Qual è l’attuale dotazione organica di Tecnici della Prevenzione nelle rispettive Aziende Sanitarie del Friuli Venezia Giulia?
3. Quanti Tecnici della Prevenzione, nelle diverse Aziende Sanitarie, svolgono anche attività inerenti alla salute e sicurezza dei lavoratori.
4. Quanti Tecnici della Prevenzione sono assegnati, nelle diverse Aziende Sanitarie, alle Strutture complesse per la prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro Prevenzione, svolgendo in via esclusiva attività inerenti alla salute e sicurezza dei lavoratori.

Andrea CARLI

Presentata alla Presidenza il 26/03/2025

2406 - CAR IRO Tecnici prevenzione 26_03_25 MA final

Ne parlano

Andrea Carli

Ne parlano

Andrea Carli
Andrea Carli

Articoli correlati…