INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
OGGETTO: I Punti Salute nell’ambito della nuova assistenza territoriale regionale: quale lo stato dell’arte?
PREMESSO che, il Punto Salute rappresenta un’importante innovazione nell’ambito della sanità di prossimità e della medicina territoriale e che questo servizio, organizzato per rispondere ai bisogni di una società sempre più anziana e caratterizzata da una crescente cronicità delle malattie, offre un’importante opportunità di accesso semplificato alle prestazioni sanitarie di base.
CONSIDERATO infatti che i Punti Salute sono pensati per fornire assistenza a livello territoriale attraverso una serie di prestazioni diagnostiche e di monitoraggio.
EVIDENZIATO che tali punti di accesso sono cruciali per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria sul territorio, rispondendo alle necessità di pazienti fragili e anziani, riducendo il ricorso improprio ai pronto soccorso e alleggerendo la pressione sul sistema ospedaliero.
EVIDENZIATO altresì che, in particolare, con i Punti Salute si pone attenzione sull’accessibilità delle prestazioni, l’integrazione con i servizi ospedalieri e la possibilità di garantire la continuità assistenziale attraverso la telemedicina.
RILEVATO che, in Friuli Venezia Giulia, con la Delibera di Giunta Regionale n. 2042 del 2022, è stato delineato un piano per l’implementazione dei Punti Salute sul territorio regionale, considerando la necessità di rispondere alle specifiche esigenze delle zone a bassa densità abitativa e a maggiore fragilità. E che, secondo tale Delibera, sono previsti 20 Punti Salute di Comunità (PSC) dislocati nelle diverse aree (9 nel territorio di ASFO e 11 in quello di ASUFC), con l’obiettivo di potenziare i servizi di assistenza territoriale e garantire una continuità nella cura delle persone, anche attraverso lo sviluppo dell’infermieristica di comunità e l’uso della telemedicina.
Tutto ciò premesso, la sottoscritta Consigliera regionale,
INTERROGA
il Presidente della Regione per conoscere:
• Quanti dei 20 Punti Salute previsti dalla Delibera n. 2042/2022 sono attualmente operativi?
• Rispetto alle previsioni di personale stabilite dalla DGR n. 2042/2022, ovvero da un minimo di 20 ore settimanali a un massimo di 35 ore settimanali di infermiere per ciascun Punto Salute, quale è l’attuale distribuzione dell’organico (categoria di personale e ore settimanali) nei 20 Punti Salute previsti?
• In quale fascia oraria e in quali giorni della settimana sono accessibili i Punti Salute ai cittadini? Sono previsti orari di apertura differenziati in base alle necessità del territorio?
• Quali prestazioni sanitarie sono attualmente erogate nei diversi Punti Salute e in che misura si prevede di integrare i Punti Salute con le Case della Comunità (Hub&Spoke), per garantire continuità e qualità dell’assistenza?
• Qual è lo stato dell’implementazione della telemedicina nei Punti Salute? Quali strumenti di telemedicina sono attualmente in uso e come vengono utilizzati per migliorare l’accesso alle prestazioni sanitarie e garantire il supporto specialistico a distanza?
Manuela CELOTTI
Presentata alla Presidenza il 10/02/2025
2238 - CEL IRO Punti Salute 10_02_25