INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

Oggetto: Procedure più chiare e semplici per esercitare il diritto di garanzia circa i tempi di attesa di prestazioni sanitarie

APPRESO dalla rubrica dedicata alle lettere dei cittadini sul quotidiano MV del 10 dicembre scorso della vicenda di una signora udinese ultraottantenne che aveva la necessità di prenotare una visita con priorità Breve (10 giorni) e che, dopo diverse peripezie, assurdità amministrative e perdite di tempo è riuscita ad ottenere la prestazione, ma non nei tempi previsti né nel territorio dell’Azienda di pertinenza residenziale;
EVIDENZIATO che, la persona, vistasi negata la visita entro i tempi ha correttamente attivato il percorso di garanzia che prevede che la visita possa essere erogata anche in strutture private qualora i tempi non siano rispettati;
RILEVATO che, tra le assurdità amministrative che rileviamo, spicca il fatto che è stato richiesto alla signora di recarsi di persona al CUP in quanto la PEC non era sufficiente e che sia peraltro una signora ultraottantenne a far notare l’arretratezza di una simile procedura nell’era di internet;
RICORDATO altresì che, dopo innumerevoli telefonate l’appuntamento è stato fissato con oltre un mese di ritardo rispetto ai tempi previsti dall’impegnativa e che la sede di erogazione della prestazione è lontana dalla residenza della persona che, data l’età, necessita di essere accompagnata;
RICORDATO altresì che la signora in questione era venuta a conoscenza della procedura per richiedere il diritto di garanzia, ma che la maggior parte dei cittadini e cittadine di questa Regione ancora probabilmente non è consapevole di avere questo diritto e che esistono dei regolamenti aziendali per garantirlo;
Tutto ciò premesso, la sottoscritta Consigliera regionale,
INTERROGA
il Presidente della Regione per conoscere:
• se e come intende semplificare le procedure per l’attivazione del diritto di garanzia;
• quante persone hanno fatto richiesta di attivazione del diritto di garanzia a far data dall’approvazione dei regolamenti aziendali, con la specifica del dato per ogni azienda della regione.
• se e come intende attivarsi per favorire una capillare e chiara informazione su questa importante procedura.

Manuela CELOTTI

Presentata alla Presidenza il 20/12/2024

2101 - CEL IRO Lettera Garanzia 20_12_24