CONFICONI: Bonifica dell’amianto nel Bronx a Pordenone

Pubblicato il lunedì 28 Ott 2024

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

OGGETTO: Bonifica dell’amianto nel Bronx a Pordenone

Il sottoscritto consigliere regionale,
Premessa la nota del 05 agosto 2015 con cui l’Aas5, oggi ASFO, segnalava in qualità di affittuaria, l’esigenza di porre in atto le misure necessarie alla definitiva messa in sicurezza dalla presenza di amianto degli edifici F ed H di proprietà dell’Inail, ubicati nel complesso denominato “Bronx” a Pordenone;
Richiamato l’articolo, pubblicato nel novembre 2017, in cui si individuava in 14.500 metri quadri la superficie totale interessata dalla presenza di pavimentazione in vinilamianto e in 2,1 milioni di euro il costo dei lavori di bonifica da portare a temine in tre anni e otto mesi;
Rilevato che, in seguito alla decisione del Tar di escludere dalla gara indetta nel 2017 la ditta prima classificata, l’inizio dei lavori si era protratto oltre il 2019;
Richiamato l’accordo di programma per la conversione del centro direzionale Gino Valle in polo universitario siglato dalla Regione che ha finanziato l’iniziativa con 11 milioni di euro di cui 7 destinati all’acquisto dell’immobile individuato da parte del Comune Di Pordenone, 2,5 alla realizzazione della casa dello studente e 1,5 all’adeguamento della struttura da destinare ad aule, laboratori e uffici;
Ravvisata la necessità di evitare brutte sorprese durante lo svolgimento dei lavori;
INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE
Per conoscere:
– se la bonifica nella sede dell’ex Aas5, oggi ASFO, ubicata nel complesso denominato “Bronx” a Pordenone è terminata e quanto è durata;
– se è stata esclusa la presenza di amianto negli edifici oggetto di acquisto e trasformazione ovvero in caso contrario i tempi e i costi stimati per la messa in sicurezza del materiale potenzialmente pericoloso.

NICOLA CONFICONI

Trieste, 28 ottobre 2024

1881 - CON IRS su amianto al Bronx

Ne parlano

Nicola Conficoni

Ne parlano

Nicola Conficoni
Nicola Conficoni

Articoli correlati…