MORETTI: quali sono le intenzioni della Giunta regionale rispetto all’ampliamento della barriera autostradale del Lisert e del casello di Redipuglia sulla A4?

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

OGGETTO: quali sono le intenzioni della Giunta regionale rispetto all’ampliamento della barriera autostradale del Lisert e del casello di Redipuglia sulla A4?

PREMESSO che l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 settembre 2008, n. 3702 “Disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare l’emergenza determinatasi nel settore del traffico e della mobilità nell’asse autostradale Corridoio V dell’autostrada A4 nella tratta Quarto d’Altino-Trieste e nel raccordo autostradale Villesse-Gorizia” all’articolo 1, comma 1, prevede la nomina del Presidente della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia quale <>. In particolare, il suddetto Commissario provvede al punto b) “alla realizzazione degli interventi insistenti sul tratto autostradale A4 Quarto D’Altino-Trieste o sul raccordo Villesse-Gorizia o sul sistema autostradale interconnesso, previsti nella convenzione di concessione tra Autovie Venete S.p.A. e l’ANAS S.p.a., ritenuti indispensabili ai fini del superamento dello stato di emergenza in rassegna”;
RILEVATO che all’interno delle opere di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b), dell’Ordinanza in premessa sono previste, tra le altre, gli interventi di cui alle opere “P100 – Rifacimento barriere esistenti – casello del Lisert” e “P.111 – Piano per la sicurezza autostradale Adeguamento piste di immissione in autostrada”;
VISTI i Decreti del Soggetto attuatore, relativi all’opera di Adeguamento barriera del Lisert n. 391 del 22 febbraio 2019 e n. 394 del 27 marzo 2019, con i quali si è proceduto alla sospensione del Procedimento di gara ai sensi dell’art. 21 quater della legge 7 agosto 1990 n. 241 dopo che la stazione appaltante è <>;
LETTE le dichiarazioni dell’allora Procuratore Capo di Gorizia Massimo Lia, riportate dalla stampa il 25/10/2019, per il quale – proprio in merito all’inchiesta – <> e che <>;
CONSIDERATO che, proprio relativamente all’adeguamento funzionale della barriera del Lisert,
. con Decreto del soggetto attuatore 16 settembre 2020, n. 434 è stato riapprovato – con aggiornamento dei relativi elaborati economici – il progetto esecutivo dell’intervento di “Rifacimento barriere esistenti (Adeguamento funzionale barriera del Lisert)”;
. con Decreto del soggetto attuatore n. 436 del 26 novembre 2020 è stato approvato – a tre anni di distanza dall’approvazione del progetto esecutivo – il bando di gara d’appalto per l’affidamento dei lavori, pubblicato a dicembre 2020;
. con Decreto del Soggetto Attuatore n. 449 del 7 giugno 2021 è stato aggiudicato con procedura aperta l’affidamento dell’appalto dei lavori di “Rifacimento barriere esistenti (Adeguamento funzionale barriera del Lisert)”;
RILEVATO che la suddetta aggiudicazione è stata revocata con il Decreto del Soggetto Attuatore n. 466 dell’aprile 2022 avente ad oggetto la revoca della procedura aperta per l’affidamento dell’appalto dei lavori di “Rifacimento barriere esistenti (Adeguamento funzionale barriera del Lisert)”;
VISTI
. il progetto definitivo “Adeguamento Piste di immissione in Autostrada I Lotto Funzionale” del novembre 2013, aggiornato al 20 ottobre 2016, che prevede, tra l’altro, <<l’ampliamento del piazzale di stazione dello svincolo di Redipuglia e la realizzazione di un nuovo casello. […] caratterizzato da 7 porte in uscita (contro le attuali 3) e da 3 porte in ingresso (oggi sono 2). Di dette porte, una in ingresso ed una in uscita saranno attrezzate anche per il transito dei trasporti eccezionali>>;
. l’accordo di cooperazione, sottoscritto in data 14 luglio 2022 tra il Ministero delle infrastrutture, la Regione Friuli Venezia Giulia e la Regione Veneto, che prevede, tra gli altri, l’intervento di “Adeguamento piste di immissione in autostrada – stralcio 1”, all’interno del quale è previsto l’adeguamento dello svincolo di Redipuglia attraverso:
• l’adeguamento delle 2 piste di accelerazione in carreggiata est (verso Trieste) e in carreggiata ovest (verso Udine/Venezia);
• l’ampliamento del piazzale di stazione con la contestuale realizzazione di n. 5 porte aggiuntive (n. 1 in entrata e n. 4 in uscita);”
• il rifacimento della pista di decelerazione in uscita dall’autostrada per chi proviene da Udine/Venezia.” per un valore dell’intervento pari a € 12.873.000,00;
. la relazione al bilancio 2023 di Società Autostrade Alto Adriatico S.P.A. ed in particolare il punto 2.1.2 “Piano per la sicurezza autostradale” che comprende l’intervento di adeguamento dello svincolo di Redipuglia;
CONSIDERATO che quest’ultimo intervento risultava ancora in fase di progettazione definitiva alla data della sottoscrizione dell’accordo di cooperazione;
TENUTO CONTO anche del costante aumento del numero di passeggeri che transitano dall’Aeroporto di Ronchi dei Legionari, con il conseguente aumento dei passaggi dal casello autostradale di Redipuglia e dei dati che riguardano il traffico autostradale, in aumento negli anni 2022 e 2023;
RILEVATA pertanto la strategicità di tali opere e l’oggettiva importanza che esse rivestono a favore di cittadini e imprese della Regione Friuli Venezia Giulia.
Tutto ciò premesso, il sottoscritto Consigliere regionale
INTERROGA
il Presidente della Regione per conoscere, allo stato attuale:
a) se è intenzione o meno dell’Amministrazione regionale e del Commissario delegato procedere all’adeguamento della barriera del Lisert e del casello di Redipuglia;
b) la tempistica di realizzazione degli interventi;
c) i costi stimati per la realizzazione dei lavori in oggetto.

Diego Moretti

Trieste, 7 ottobre 2024

1778 - MOR IRO Adeguamento caselli Lisert-Redipuglia_DEF