INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

Oggetto: situazione liste d’attesa accesso strutture residenziali per anziani in FVG

La sottoscritta consigliera regionale,
PREMESSO che in un articolo pubblicato sulla stampa regionale ai primi di settembre sulla capienza delle strutture residenziali per anziani a Gorizia e nell’Alto isontino ed i tempi di attesa per potervi accedere, emerge che <>;
CONSIDERATO che con delibera n. 1318 del 25 agosto 2023 è stato approvato l’elenco delle strutture residenziali per anziani regolarmente autorizzate al funzionamento e operanti nell’ambito del territorio regionale per l’anno 2023, e che da essa si desume che nell’ex provincia di Gorizia sono presenti 16 strutture con 1055 posti letto di cui 828 per non autosufficienti, in quella di Pordenone 28 strutture con 2268 posti letto di cui 1963 per non autosufficienti, in quella di Trieste 70 strutture con 2891 posti letto di cui 1878 per non autosufficienti e in quella di Udine 54 strutture con 4880 posti letto di cui 3694 per non autosufficienti per un totale di 168 strutture con 11.094 posti letto di cui 8.363 per non autosufficienti;
CONSIDERATO che il numero delle strutture è rimasto invariato rispetto al 2022 mentre è variato, in aumento, il numero dei posti letto, passato dai 11.023 posti letto di cui 8253 per non autosufficienti del 2022 ai 11.094 posti letto di cui 8.363 per non autosufficienti del 2023;
RITENUTO necessario conoscere la situazione delle liste d’attesa per l’accesso alle strutture residenziali regolarmente autorizzate e convenzionate su tutto il territorio regionale e il numero delle strutture residenziali per anziani autorizzate e non convenzionate che operano sull’intero territorio regionale.
Tutto ciò premesso,
INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE
Per conoscere:
la situazione e la gestione delle liste d’attesa nelle ex province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine per l’accesso sia alle strutture residenziali per anziani regolarmente autorizzate e convenzionate, sia per quelle strutture (o posti letto) autorizzate e non convenzionate;
il numero delle strutture residenziali per anziani (e relativi posti letto suddivisi per tipologia di nucleo) autorizzate e convenzionate e quello relativo alle autorizzate e non convenzionate che operano sull’intero territorio regionale, suddiviso per ex province, con i costi delle rette.

Laura Fasiolo

Trieste, 11 settembre 2024

1653 - FAS IRC liste d'attesa strutture residenziali anziani